appoggi per gravità e incastri per accostamento tra le parti sono le uniche connessioni che tengono insieme i profili e i pannelli in legno e i telai vetrati della costruzione progettata dallo studio e-M.R.A.K. nella repubblica ceca. Il sistema di connessione più reversibile, l'accostamento a secco dei componenti che si tengono insieme in virtù solo del loro peso, ha determinato la definizione della costruzione come "pila di legno". Tutta la costruzione sembra ruotare attorno alle strategie di massima adattabilità e reversibilità e insieme minima energia, minimo lavoro, assemblaggio, tempo e costo impiegati con il minimo impatto al suolo. Altre interessanti informazioni le ho trovate qui, le foto sono di Andrea Lhotháková

venerdì 16 maggio 2008
assemblaggio minimo nella repubblica ceca
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 c:
bellissimo questo, nulla da invidiare ai lavori dei maestri del movimento moderno
direi una riflessione sull'effimero, resa concreta,
tnx
Posta un commento